Intestino sano in Relax Belly di NutrireLaSalute

Percorso

“Relax Belly”

Responsabili dr Sabina Bietolini, dr Fabiana Cerresi

Relax Belly di NutrireLaSalute
Il logo di Relax Belly

Pancia gonfia, dolori intestinali, flatulenza, disturbi nell’evacuazione, meteorismo, sono disturbi molto fastidiosi, i quali sono spesso associati ad una diagnosi di sindrome del colon irritabile.
Tanti sono i fattori che concorrono ad innescare o esacerbare queste manifestazioni, tra cui gioca un ruolo importante l’eccesso di ansia, a seguito di eventi stressanti o di uno stile di vita frenetico, oppure semplicemente a causa di una maggiore sensibilità, ma anche naturale predisposizione a scaricare emozioni e preoccupazioni maggiormente nell’area intestinale.

Da anni ormai si definisce l’intestino, il nostro “secondo cervello”, in quanto sussiste una intensa comunicazione bidirezionale tra il sistema nervoso centrale e il sistema nervoso enterico (gastro-intestinale), nonché il microbiota intestinale che influenza anche, direttamente o indirettamente, molti organi ed apparati del nostro corpo. Una delle più interessanti scoperte riguarda il nervo vago, decimo nervo cranico, composto da fibre motorie e sensitive, somatiche e viscerali, che dal cervello arrivano all’intestino e viceversa. Esso svolge un importante ruolo nella regolazione delle emozioni, nell’attivazione dell’asse neuro-endocrino dello stress ed è quindi intensamente coinvolto nei disturbi gastrointestinali legati all’agitazione e all’ansia.

Oggi la ricerca integrata nelle neuroscienze e in ambito gastroenterologico fornisce molte informazioni e nuovi meccanismi fisiopatologici che offrono importanti possibilità di trattamento dei disturbi psicoemozionali che determinano intestino irritabile, gonfiori, diarrea, stitichezza.

Intestino-cervello Relax Belly

I disordini dell’interazione intestino-cervello sono da tempo al centro di numerosi studi in campo psicogastroenterologico. Già dagli anni ’80 il Prof. Peter Whorwell (Professore di Medicina e gastroenterologia presso l’università di Manchester) iniziò a pubblicare dati riguardanti l’applicazione delle tecniche Ericksoniane rivolte all’intestino, mostrando risultati sbalorditivi. Ad oggi le ricerche e le pubblicazioni sul tema si sono centuplicate, con la tendenza a voler rendere tale risorsa, un protocollo adattabile a più pazienti possibili. Dall’università di Manchester a quella del North Carolina, passando per la Monash University di Melbourne, le pubblicazioni parlano di una efficacia tra l’89 e il 92% dei casi, percentuale che tende ad aumentare quanto più l’intervento è personalizzato.

 

Quando l'intestino sta bene, tutto il corpo lavora in armonia per la tua energia e lucidità mentale.

Relax Belly è un percorso integrato finalizzato a risolvere i disturbi gastrointestinali (qualora sia stata verificata l’assenza di condizioni patologiche da parte del medico) attraverso un duplice approccio, nutrizionale e psicologico, entrambi volti a ricreare le condizioni psicofisiche per un fisiologico funzionamento del nervo vago (e non solo) e per l’eubiosi intestinale.

Gli obiettivi sono molteplici, seppure la persona percepirà “solo” l’interruzione dei fastidi.

Intestino sano
Dieta equilibrata in NutrireLaSalute

In realtà, ciò sarà conseguenza di una serie di eventi:

  • Modifiche di alcune scelte alimentari che possono favorire o peggiorare la condizione intestinale alterata
  • Riequilibrio dell’area intestinale, considerandone l’assetto infiammatorio, la regolarità dell’alvo, l’eubiosi intestinale ed eventuali difficoltà collaterali (emorroidi, sedentarietà, alterato assorbimento, parassitosi, etc.).
  • Riequilibrio di una corretta comunicazione lungo l’asse intestino-cervello, attraverso un intervento indiretto sul nervo vago, per gestire adeguatamente i segnali stressogeni esterni senza allarmare eccessivamente l’intestino ed i sistemi connessi alla sua attività.

Tornare a vivere la vita sereni, senza lo stress di un intestino che imponga ritmi e scelte, limitando il benessere, è un diritto che finalmente può essere riconquistato.

Ma sicuramente senza rimedi miracolosi oppure metodi fantasiosi, bensì grazie ad un razionale percorso di intervento multiprofessionale, basato su evidenze scientifiche, per recuperare il buon umore, la propria indipendenza e voltare pagina, per godersi ogni giornata.

Il percorso

Nuovi equilibri verranno acquisiti, rinforzando la capacità di mente e corpo di assumere il corretto controllo dell’attività intestinale, attraverso una consulenza nutrizionale, che fornirà strategie nutrizionali ed integrative mirate al benessere intestinale, e una iniziale consulenza psicoterapeutica, dalla quale scaturirà un percorso di intervento, definito insieme al paziente, incentrato su una serie di visualizzazioni guidate personalizzate.

Le visualizzazioni guidate, studiate su misura per il paziente, si basano su una tecnica di rilassamento e focalizzazione che consente di creare immagini mentali vivide e positive, allo scopo di migliorare la relazione che intercorre tra mente e corpo ed influenzare così il funzionamento fisiologico dell’organismo.

La consulenza nutrizionale è propedeutica alla consulenza psicoterapica, al fine di valutare la pre-esistenza di problematiche nutrizionali e disturbi intestinali/diagnosi mediche che potrebbero inficiare l’efficacia della serie di incontri di riequilibrio psicoemozionale.

  • Consulenza nutrizionale, propedeutica alla consulenza psicoterapica dr Sabina Bietolini
  • Consulenza psicoterapica e percorso di intervento dr Fabiana Cerresi
Corpo sano in mente sana
Relax Belly per la tua salute

Per prenotare il tuo percorso, invia una email da Contatti, inserendo nell’oggetto: Relax Belly.

Bibliografia

-Ahlawat et al. 2020. Gut–organ axis: a microbial outreach and networking. Letters in Applied Microbiology 72.
-Aggarwal B. 2024. The Gut-Brain Axis: Exploring the Bidirectional Communication Between the Gut Microbiome and the Brain. J Forensic Sci Res 8(1).
-De Benedittis G. 2021. Ipnobioma: una nuova frontiera dall’ipnositerapia? Uno studio pilota e una revisione della letteratura. Ipnosi 21(2).
-He et al. 2024. Microbiota–gut–brain axis in health and neurological disease: Interactions between gut microbiota and the nervous system. Journal of Cellular and Molecular Medicine 28(18).
-Moloney R. et al. 2016. Stress and the Microbiota-Gut-Brain Axis in Visceral Pain: Relevance to Irritable Bowel Syndrome. CNS Neuroscience & Therapeutics 22(2).
-Peter J. et al. 2018. Intestinal Microbiome in Irritable Bowel Syndrome before and after Gut-Directed Hypnotherapy. International Journal of Molecular Sciences 19(11).
-Schroeder & Backhed, 2016. Signals from the gut microbiota to distant organs in physiology and disease. Nature Med 22.
-Stronge et al. 2024. The Gut: The Body’s Second Brain. Graphic Medicine Review 4.
-Thapa et al. 2023. Translocation of gut commensal bacteria to the brain. BioRxiv 1.
-Whorwell P. 2008. Hypnoterapy for irritable bowel syndrome: The response of colonic and noncolonic syntoms. Journal of Psychosomatic Research 64.

Questo sito ha un certificato SSL che consente la trasmissione di informazioni in modo criptato e sicuro.

Certificato SSL

Seguici sui social!

Contattaci

© 2024-2024 Tutti i diritti riservati